mercoledì 1 maggio 2019

Cina.


Il Qingming Festival 🇨🇳, chiamato anche Festa Pura e Luminosa o giorno della pulizia delle tombe, è una festa tradizionale cinese che cade il 4 o 5 aprile. In questa festa si commemorano i defunti, portando doni, offrendo sacrifici e pulendo le tombe; è anche un momento per festeggiare la nuova stagione, dato che l'evento si festeggia il quindicesimo giorno dopo l'equinozio di primavera. Tra le tante abitudini si usa portare cibo e bevande sulla tomba, ma anche bruciare carta, soldi, incenso e petardi. È consuetudine anche far volare gli aquiloni. 

 



Questa ricorrenza è legata ad un'antica storia....
Il principe ereditario dello stato di Jin, Chong Er, vissuto nel VII secolo a.C., fu cacciato dalla concubina del padre. Visse in esilio e in povertà per quasi vent'anni, e solo pochi gli rimasero fedele. Quando rischiò di morire di fame, uno dei suoi uomini, Jie Zitui, gli salvò la vita tagliandosi un pezzo di coscia e cuocendola per lui. Questo gesto colpì profondamente Chung Er, il quale promise una ricompensa al suo servitore, nonostante egli volesse solo un re puro e luminoso. Sfortunatamente il re si dimenticò della promessa fatta a Jie Zitui e lo mandò a cercare. Nel frattempo il servitore si era trasferito con la madre nel nordest della Cina, nelle foreste del monte Mian. Chung Er non si arrese e ordinò di bruciare tre lati della montagna così da costringere Jie a uscire, ma il piano non andò a buon fine. Infatti trovarono i corpi dell'uomo e di sua madre che giacevano accanto ad un albero con sopra un incisione fatta con il sangue, che ricordava l'aiuto dato a Chung Er e di volere un re puro e luminoso. Il re afflitto dall'accaduto decise che in quel giorno non si poteva accendere il fuoco, denominandolo Hanshi -giorno del cibo freddo-. Fece seppellire i due corpi sotto un salice. L'anno dopo quell'albero divenne così rigoglioso che egli ricordò la parola incisa su di esso "Qingming" -puro e luminoso-. Chung Er stabilì che il giorno successivo Hanshi, si celebrasse il Qingming, giorno puro e luminoso.

                           



Come qualsiasi ricorrenza che si rispetti anche questa ha dei piatti tipici, uno dei quali molto apprezzato dal popolo. Stiamo parlando dei Qingtuan, ovvero palline verdi fatte con farina di riso, farina di riso glutinoso e foglie di artemisia (che donano il tipico colorito verde). Il suo ripieno più tradizionale è con una pasta di fagioli rossi, ma possiamo trovarne alcuni con carne e tuorlo d'uovo.



Anche questa pietanza ha una leggenda alle spalle...
Durante il periodo della rivolta dei Taiping (1851-1864) sotto la Dinastia Qing, un contadino portava di nascosto del cibo ad un generale imprigionato, quando un giorno passò in un cespuglio di artemisia e rimanendo sporco di verde, ebbe una fantastica idea. Creò delle palline verdi con farina di riso e foglie di artemisia. 

   
                                                          Pianta di Artemisia

Vide che queste palline (Qingtuan) si confondevano bene tra i cespugli e così potè tenere in vita il generale. Egli una volta libero impose all'esercito di imparare a cucinarli. Poiché la pianta di artemisia cresce solo in primavera, questo piatto divenne parte della tradizione del Qingming Festival. I Qingtuan sono così famosi durante questa celebrazione che le persone attendono anche quattro ore per poter comprare una confezione da 6 Qingming. I giovani lontano da casa li ordinano grazie alle applicazioni sui loro telefoni, mentre le madri e le nonne le preparano a casa. I Qingtuan sono così richiesti che alcuni ristoranti si trovano a preparare fino a 300,000 palline l'anno.😱     
                    

   

circa $ 7,00