lunedì 1 aprile 2019

Albania.


Nel 1809 il poeta inglese🇬🇧 George Gordon Byron, all'età di 21 anni intraprese il Grand Tour, un viaggio di formazione culturale nei paesi del Mediterraneo che molti giovani intellettuali europei del suo tempo facevano. Partendo dall'Inghilterra, viaggiò tra Portogallo🇵🇹, Spagna🇪🇸 e Malta🇲🇹, sbarcando alla fine di settembre a Prevesa, una piccola città dell'Albania🇦🇱. Lì Byron insieme al suo compagno di viaggio Sir John Cam Hobhouse, si recarono a Janina presso la corte del potente Visir Alì di Tepelena. Nelle sue lettere Byron racconta che venne accolto dal sovrano come un figlio. Visitarono tutta la regione, assaggiando uno dei piatti tipici di oggi, il Byrek 🥧. Preparato dalle anziane del paese, questa pietanza stupì il giovane, tanto da scriversi gli ingredienti. Tornato in Inghilterra, George Byron chiese alla madre di replicare quella ricetta che lo aveva tanto colpito, ma non rimase soddisfatto 😞, dicendo: "è buono ma non è come quello mangiato in Albania". 



L'Albania è una nazione relativamente piccola, la sua estensione è poco maggiore della Lombardia, quindi non ci sono grandissime differenze culinarie tra una parte e l'altra del paese. Tuttavia esistono alcune specialità che si possono trovare solo ed esclusivamente in alcune zone. 

〰 Coriza.

A Coriza o in albanese Korça, troviamo una specialità locale di Byrek chiamato Lakror ne sac, tipico in tutti i Balcani. "Sac" indica il procedimento con cui la pietanza veniva messa in una teglia di alluminio coperta da un ampio coperchio a campana, il tutto cotto nel forno tradizionale di quel tempo, ovvero sul fuoco acceso in un angolo del giardino🔥.
La cucina albanese è tipica delle zone collinari e di montagna usando ingredienti genuini e freschi, coltivati biologicamente negli orti delle case.
Il Byrek è una sorta di torta "mille foglie" salata e si colloca tra le pietanze tradizionali più mangiate in Albania a qualsiasi ora del giorno🕐.


L'ingrediente principale del Byrek è la Yufka, un foglio di pasta sfoglia sottilissimo. Prima di infornarlo la Yufka viene cosparsa con il tuorlo d'uovo🥚 sbattuto. Altri ingredienti sono la feta greca o la ricotta, ma l'impasto può variare e si possono aggiungere sia la carne🥩 che le verdure🥬. Molti paesi rivendicano la paternità del Byrek, ma è difficile contestare la sua origine turca, infatti era già molto popolare nella cucina ottomana.
Byrek o Börek deriva dal prefisso Bor- ovvero "arrotolare". La particolarità dei Byrek albanesi è la loro forma triangolare ma si può trovare anche in altre varianti come ad esempio: 
- Cibörek a mezza luna; 
- Kalem böregi a forma di sigaro; 
- Tatar böregi simile ad un raviolo; 
- Oppure con una forma rotonda divisibile in più parti.





Per stendere la sfoglia senza romperla, le donne albanesi usano un matterello molto sottile simile a un manico di scopa🧹e amido di mais. Bisogna arrivare a uno spessore di un paio di millimetri, poiché la stratificazione media prevede circa una decina di sfoglie sovrapposte.



Oggi il Byrek, uno dei piatti nazionali, rientra a pieno titolo tra gli "street food" albanesi più deliziosi.😍



Nessun commento:

Posta un commento