domenica 10 marzo 2019

Capo Verde.


Ci spostiamo in un altro continente, quello africano🌍, per la precisione nell'arcipelago di Capo Verde🔆. È formato da 10 isole vulcaniche situate nell'Oceano Atlantico ⚓ ed è il punto più occidentale dell'Africa continentale. Anche qui abbiamo dei piatti tipici dei quali gli abitanti sono molto fieri. Stiamo parlando della "Cachupa", un piatto fatto con le verdure del luogo: mais, patate dolci 🍠, fagioli e manioca. La Cachupa è conosciuta anche come "il piatto dei poveri" perché in passato era la pietanza più comune tra i contadini. Oggi abbiamo anche un'altra versione ovvero la "Cachupa Rica" con l'aggiunta di carne di manzo, maiale e pollo🍗. Quando non viene consumata completamente durante il pranzo o la cena, gli avanzi vengono mangiati il giorno dopo a colazione, fritti insieme a uova e bacon.

                                     


Questa pietanza è un vero e proprio simbolo nazionale. Essa è talmente importante che ha permesso agli abitanti di Capo Verde di entrare nel 2015 nel Guinness World Record, preparando la più grande quantità di Cachupa nel mondo 🌍. Questo ha permesso di promuovere non solo il turismo ⛱ capoverdiano, ma soprattutto di valorizzare la gastronomia locale perchè la Cachupa è il miglior piatto che li rappresenta.🔝





Ma non ci fermiamo qui... 😏



C'è anche un dolce 🍮 molto semplice e con pochissimi ingredienti, ma con un metodo di cottura diverso da quelli tradizionali (come il forno); viene infatti utilizzato un recipiente un po' insolito chiamato "Binde". Stiamo parlando del "Cuscuz" (da non confondere con il cous cous), un piatto tipico della cucina nazionale dove l'ingrediente principale è la farina di mais 🌽 o di riso🍚. Gli altri ingredienti utilizzati sono latte, zucchero e acqua, ma talvolta possiamo trovare anche la cannella, a seconda dei gusti. Vengono mescolati insieme ottenendo un composto granuloso; si mette nel Binde, un piccolo recipiente di terracotta simile ad un vaso, e poi sul fornello. Pochi minuti e il dolce sarà pronto per l'assaggio. ✅ 
Proprio perché ha pochi ingredienti è una pietanza semplice da preparare e la possiamo trovare su tutte le tavole delle famiglie capoverdiane, soprattutto a colazione, spalmandoci sopra del burro o semplicemente accompagnata da latte e caffè ☕.







1 commento:

  1. Il couz couz è proprio come lo descrivi! Non sto riuscendo, però, a trovare la ricetta e mi chiedevo se hai suggerimenti per cuocerlo una volta rientrata in Italia. Forse la pentola per cuocere al vapore può fare al caso? Ho visto che il binde sul fondo è forato.

    RispondiElimina